Ben ritrovate amiche e mamme in padella!
La mia tappa piemontese si arricchisce ogni giorno
con nuovi splendidi luoghi da visitare e piatti da preparare, gustare e poi
consigliare a tutte voi.
Grazie alle mie amiche e mamme in padella Monica,
Alba e Franca il mio ricettario si è impreziosito con ricette tanto
tradizionali quanto attuali per bontà e ingredienti.
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEiygQrDMVXUPatCE0Zm_fDl0S3bFcMfQBGy96JWrA1biGWPOr3OIYJik4YTteQK3KCx5-GfBWkgGV9M0Hgd-UmfME3C3IA92sVK39D-y5UvBmJuhbQqZjHUbgmQORgFjsfY25jFyUM-lUXg/s1600/459438349.jpg)
Uscendo da Torino, in direzione della Val di Susa,
si trova il monte Civrari la cui massa è costituita da bellissimi itinerari da
percorrere e dove poter ammirare l’incantevole scenario dei monti innevati, tra
cui il M. Viso e il M. Rosa. Inoltre, tra i suoi fianchi aridi cosparsi di
sentieri in mezzo al verde potrete ammirare le casette dove un tempo i pastori
si ritiravano con il loro gregge, davvero suggestivo, ve lo assicuro.
Ma non è tutto qui…Se fate un giro da queste parti
vi consiglio di visitare anche la pittoresca città di Alba, ricca di feste e
fiere, quasi tutte legate all’enogastronomia, dalla manifestazione che si tiene
in primavera dedicata al vino a quella autunnale dedicata al tartufo (per chi
non lo sapesse, la fiera del tartufo bianco, che si tiene ad ottobre, prima
nata come collaterale a quella della vendemmia ha oggi assunto portata
nazionale), come anche la giostra delle cento torri e il palio degli asini,
sempre ad Alba, con cui tale cittadina mette in risalto l’antico fascino
medievale e riporta in auge la più antica e tradizionale cultura contadina; per
non parlare dell’Alba Music Festival, che dal 2004 diverte i suoi concittadini
e non solo con più di 50 concerti con orchestre, seminari, workshop e tanto
altro.
In realtà le città e le bellezze architettoniche da
vedere sarebbero davvero tante: le residenze reali (sto pensando al Palazzo
Reale, Palazzo Madama, Villa della Regina) e tanto altro ancora.
Sono sicura che state già progettando una bella gita
in pieno stile piemontese dopo quanto detto, non è vero amiche? O, magari,
siete già state qui e potrete quindi suggerirmi voi qualche luogo da visitare.
D’altronde, siete sempre state pronte a darmi ottimi consigli di ogni tipo ed
io li accetto sempre volentieri.
In ogni caso, ricordatevi sempre di ritagliare del
tempo, tra una gita e l’altra, per mettervi in cucina e dilettarvi a preparare
le leccornie tipiche di queste zone di cui abbiamo parlato in questi giorni.
Per darvi qualche dritta in più vi consiglio anche
due vini che le mie amiche mi hanno fatto assaggiare e che son già stati inseriti
nel mio prezioso e ricco ricettario per accompagnare i piatti:
- Il Moscato d’Asti, Cascina Fonda, che è un delicato e fragrante moscato proveniente
dai vigneti della Langa astigiana, ottimo per accompagnare i dolci (e quindi il
tipico Bonet piemontese con cui ci siamo già leccate i baffi).
- Il Dolcetto d’Alba “Nirane”, Cantine Ascheri, dal sapore suadente e bevibile, anch’esso
ottimo se accompagnato ad un dolce.
Bene amiche, amici e mamme in padella, il mio
viaggio lungo lo stivale non è ancora volto al termine; nuove ricette e nuovi
posti incantevoli aspettano di essere scoperti e non vedo l’ora di potervene
parlare, quindi, restate in contatto, mi raccomando!
Adesso purtroppo devo salutarvi ma non prima di
avervi augurato un ottimo weekend.
A presto, la vostra mamma Italia.
Nessun commento:
Posta un commento