Ingredienti per i
cupcakes (circa 15)
- 195 g farina 00
- 160 g zucchero bianco
- 40 g zucchero a velo vanigliato
- ½ cucchiaino di sale
- 2 cucchiaini di lievito
- 120 g di burro (a temperatura ambiente,
tagliato a pezzettini)
- 1 fialetta di estratto di vaniglia
- 80 g di yogurt greco (temperatura
ambiente)
- 4 cucchiai di panna (temperatura
ambiente)
Ingredienti per la
muosse al cioccolato (topping)
- 220 g cioccolato fondente
- 50 g burro
- 6 cucchiai zucchero a velo
- 350 ml panna
- 2 albumi
PREPARAZIONE
Cupcakes
Per
prima cosa, preriscaldate il forno a 170° ventilato.
Quindi,
utilizzando il mixer, miscelate gli ingredienti secchi: farina, zucchero,
zucchero a velo, lievito e sale. Aggiungete quindi progressivamente tutti gli
ingredienti umidi: burro, uova e tuorli, estratto di vaniglia, yogurt greco e
panna. Proseguite a miscelare fino a che l’impasto non sarà omogeneo e liscio,
ma sodo.
Preparate
una teglia per cupcakes con dei pirottini di carta forno e riemepite i
pirottini con poco impasto: non devono superare la metà, cresceranno infatti in
cottura.
Infornate
per 20/25 minuti, ma non aprire il forno prima di metà cottura o interromperete
il processo di lievitazione.
Togliete
dal forno e lasciate raffreddare, dovranno infatti essere guarniti a
temperatura ambiente.
Topping
In
un pentolino versate la panna, il burro e lo zucchero e fate andare a fuoco
lento per amalgamare il tutto. Quando sarà quasi ad ebolizzione, aggiungete il
cioccolato, preventivamente spezzettato, e mescolate brevemente aiutandovi con
un cucchiaio di legno. Spegnete quindi la fiamma e finite di amalgamare il
cioccolato.
Mentre
lasciate raffreddare il composto, montate a neve fermissima i due albumi. Non
tutti sanno che per ottenere una neve fermissima è necessario che gli albumi
siano a temperatura ambiente e il trucco e aggiungere un pizzico di sale.
Una
volta che il composto al cioccolato si sarà raffreddato, incorporate
delicatamente gli albumi.
Mettete
quindi la crema in frigo a sodare per un paio d’ore.
Guarnite
i vostri cupcakes con la mousse al cioccolato e decorateli come preferite, io
in genere uso la granella di nocciole, ma sono bellissime anche le praline
argentate o colorate. Questi dolcetti devono essere belli, quindi date libero
sfogo alla fantasia.
Nessun commento:
Posta un commento