L’Abruzzo è davvero una regione
straordinaria, in pochi minuti è possibile passare dalla splendida costa con le
sue spiagge di sabbia finissima ai vigneti delle colline fino ai quasi tremila
metri di altitudine del Gran Sasso. Come dire, ce n’è per tutti i gusti, non
solo in cucina! Senza dimenticare ovviamente la Costa dei Trabocchi, il tratto
di litorale Adriatico in provincia di Chieti “segnato dalla diffusione del trabocco, una macchina da pesca su palafitta…tratto di costa famoso in tutta Italia per la sua bellezza naturalistica e
per la sua eterogeneità: ognuno dei paesi della Costa mantiene infatti le
proprie caratteristiche e tradizioni”. E infatti, come vi dicevo già ieri,
in questa regione le tradizioni sono tante e ancora oggi diffuse in ogni zona,
che sia di mare o di montagna.
Parliamo ovviamente anche di
cucina e di ricette: cosa poteva chiedere Mamma Italia alla sua mamma in
padella abruzzese quest’oggi? Troppo facile parlare di arrosticini, conosciuti
ormai ovunque! Avremmo potuto preparare altri piatti tipici, come le virtù, le
pallotte cacio e ova, i fiadoni…meglio fermarsi, non avremmo abbastanza tempo.
Il mio viaggio è stato all’insegna delle ricette tipiche, ma soprattutto
all’insegna dei migliori piatti regionali cucinati dalle mie amiche mamme in
padella: dunque per il mio ricettario ho scelto i loro cavalli di battaglia e
stavolta prepareremo il baccalà con le olive nere, ovviamente alla maniera di
mamma Silvana. Vi assicuro che si tratta di una ricetta davvero portentosa!
Ingredienti (anche in questo caso le indicazioni sulle quantità
sono le stesse di ieri!)
Baccalà
norvegese o ali bianche
Farina
Olive
nere (io sono solita usare le olive nere taggiasche ROI)
Sedano
Cipolla
Prezzemolo
Pomodoro
Vino
bianco
Prendiamo il
baccalà e lo facciamo a pezzi, non troppo piccoli, prima di metterlo a bagno in
una bacinella con abbondante acqua fredda per almeno 24 ore, avendo cura di
cambiare di tanto in tanto l’acqua (almeno 3 volte al giorno). Una volta
terminato l’ammollo, scoliamo il baccalà e lo infariniamo, per poi metterlo in
una padella con l’olio e friggerlo.
Prepariamo
separatamente il sugo, soffriggendo prezzemolo, sedano e cipolla tritati e
sfumando il tutto con del vino bianco. Aggiungiamo, come in molte ricette
tradizionali di mamma Silvana, la conserva di pomodoro (e questo è uno dei suoi
segreti, la conserva fatta in casa!) e un po’ di sale. Dopo qualche minuto
buttiamo nella pentola anche le nostre olive nere e continuiamo a far cuocere.
Verso la fine della cottura, quindi poco prima che il sugo raggiunga la
consistenza desiderata, completiamo la nostra ricetta con il baccalà fritto.
Mamma Silvana consiglia, a piacimento, di aggiungere anche del pane
abbrustolito. Elemento essenziale perché questa ricetta dia il meglio di sé è
quello di non risparmiarsi con il sugo…anche perché quello in più è a dir poco
ottimo per condire un bel piatto di pasta!
Non so voi, ma
io corro ad assaggiare il baccalà!
La vostra
Mamma Italia
The Most Successful Sites for Crypto, Casino & Poker - Goyang
RispondiEliminaGoyang Casino & Poker is one of the most https://septcasino.com/review/merit-casino/ famous and well known crypto gambling goyangfc sites, herzamanindir.com/ founded gri-go.com in 2012. They are popular because of their great