![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEgJbBfWpo4pFIjIFR2l4GHSnFWK5O4YKtO7Vct3A1sOsF0ZeXD6lgsUI5RnaykkDRCoPgi41WpVdE0XZ6ONS2LSp-icm0PhQrIj9t9dgf6AqhDDn6f-PiAS_-Ock8f7RGXCbwlkYLzmCtlW/s1600/chitarra+con+pallottine.png)
Oggi sono venuta a trovare mamma
Silvana e la sua cucina, insieme abbiamo deciso di preparare una ricetta
semplice ma dal sapore davvero unico, tipica della tradizione abruzzese: i
maccheroni alla chitarra con le pallottelle, chiamate in alcune zone
dell’Abruzzo anche pallottine.
La ricetta originale prevede
l’utilizzo dei maccheroni alla chitarra, una pasta fresca fatta in casa, simile
agli spaghetti, realizzata con la chitarra, un attrezzo da cucina che
appartiene alla migliore tradizione abruzzese. Se a casa avete solo chitarre
musicali, è meglio trovare un’alternativa, come lo Spaghettoro Verrigni,
pasta lunga di un antico pastificio di Roseto degli Abruzzi conosciuto in tutto
il mondo e da cui attingono i migliori chef nostrani!
Non siete curiosi di conoscere la
ricetta?
Ingredienti
(per le quantità meglio regolarsi in base alle
proprie abitudini, Mamma Silvana da brava mamma abruzzese è solita abbondare!)
Maccheroni alla chitarra (o, come dicevamo, SpaghettoroVerrigni)
Carne macinata magra (per le pallottine)
Pezzi di manzo, ossobuco, anche pollo o altri pezzi di
carne a vostro piacimento (per il sugo)
Pomodori
Carote
Sedano
Cipolla
Parmigiano
Olio
Sale
Pepe
Noce moscata
Vino bianco
Chiodi di garofano
Ricetta
Per prima cosa prepariamo le
nostre pallottelle, amalgamando la carne macinata con un po’ di parmigiano,
sale, pepe e noce moscata. Mamma Silvana raccomanda di formare delle piccole
palline con il palmo della mano. Abbondate pure con le pallottine, ma non
esagerate con le dimensioni, devono essere davvero piccole, diciamo circa un cm
di diametro ognuna. Una volta pronte, friggetele nell’olio facendole rosolare
con un po’ di vino bianco.
A parte va preparato il sugo.
Facciamo rosolare in una pentola carote, sedano e cipolla tritati, aggiungendo
vino bianco, sale, pepe e ovviamente la carne. Il tocco personale della nostra
mamma in padella prevede l’aggiunta di chiodi di garofano. Facciamo rosolare e
versiamo i pomodori (in Abruzzo spesso si usano le passate di pomodoro
preparate durante l’estate, un vero e proprio rito familiare), per poi far
cuocere il tutto lentamente. Una volta che il sugo si è ritirato quanto basta,
prendiamo un mestolo e lo versiamo (senza carne!) nelle pentola con le nostre
pallottelle per farle insaporire a dovere.
Ora non resta che cuocere la
pasta, rigorosamente al dente, scolarla e condirla con sugo e pallottine in
abbondanza, insieme a parmigiano grattugiato o pecorino!
Buon appetito da Mamma Italia a
tutte le mamme in padella…a domani con la prossima ricetta tipica abruzzese!
Nessun commento:
Posta un commento