Giusto
il tempo di godermi le ultime stradine in mezzo alle verdi colline
della Toscana che già mi ritrovo ad un passo dal mare. Il bello di
questa Regione è proprio questo: in pochi minuti hai a portata di
mano storia, cultura, paesaggi, natura, mare… un vero Paradiso,
insomma.
Il
mio viaggio oggi fa tappa a Pisa e per la precisione alla sua Marina,
in quanto come saprete questa è una delle quattro storiche
Repubbliche Marinare. Stamani sono passata a salutare la Torre
Pendente e, una volta scattata la classica foto a sorreggere uno dei
monumenti più belli del mondo, ho deciso di andare a trovare Mamma
Rita in quel di Marina di Pisa. Il clima è fantastico, il mare a dir
poco stupendo. Una cornice perfetta per farmi raccontare la
preparazione tradizionale di un buonissimo secondo di pesce: lo
Stoccafisso alla Pisana!
Come
la maggior parte delle vere ricette tradizionali toscane, anche
questa si basa su ingredienti unici, genuini e alla portata delle
tasche di tutti. Il procedimento è molto facile, tutto sta nella
bontà del pesce e nella fragranza dell’olio extra vergine da
utilizzare. Da buona Toscana Rita mi consiglia quello del Frantoio Franci. Ma è venuto il momento di raccontare anche a voi i suoi
segreti...
Ingredienti
per 4 persone:
800
grammi di stoccafisso già ammollato
6
cucchiai di olio extravergine di oliva del Frantoio Franci
1
cipolla bianca
3
Patate
Sale
Pepe
Se
non trovate lo stoccafisso già bagnato acquistate circa la metà di
prodotto secco e tenetelo in ammollo almeno cinque giorni finché la
polpa è divenuta elastica ed ha raddoppiato il su volume. Uno dei
segreti della ricetta tipica à che sia tenero, su questo mamma Rita
non transige. Togliete la pelle, le lische e tagliate la parte della
schiena a strisce e quella della pancia a quadretti di circa 5 cm di
lato.
In
una padella scaldate l’olio extravergine di oliva, mettete la
cipolla bianca tritata finemente e fate appassire lentamente a tegame
coperto. La cipolla deve imbiondirsi e diventare trasparente senza
bruciare.
Aggiungete
lo stoccafisso a pezzi, fate insaporire, salate e pepate con pepe
fresco macinato al momento e fate rosolare da ambedue le parti.
Quando saranno ben coloriti mettete i pomodori freschi a pezzi
privati dei semi, aggiustate di sale e pepe e cuocete a fuoco
moderato per un paio d’ore aggiungendo se necessario dell'acqua
calda.
Mettete
infine le patate tagliate a pezzi e portate a termine la cottura. Il
vero tocco da “pisana”: date una spruzzata a crudo di prezzemolo
tritato sottile e servite lo stoccafisso su una base di pane
“abbrustolito” e leggermente insaporito con l’aglio. Un filo
del nostro olio extra vergine a crudo e la ricetta è servita, carica
della sua bontà e della sua storia, degna della migliore tradizione
culinaria italiana!
Saluti
da Pisa e dalla sua Costa, vi aspetto in Toscana per la prossima
ricetta.
La
Vostra Mamma Italia
Nessun commento:
Posta un commento