Buondì mamme in
padella!
Oggi dopo una
splendida giornata passata al mare, godendo del meraviglioso panorama delle
coste sarde, sono tornata a casa piuttosto rigenerata ma affamata. Per mia
fortuna sono ospite da Cecilia che non mi delude mai, infatti oggi mi ha
preparato un altro squisito piatto tipico di quest’isola, le “Panadas”, anche
dette impanadas (che nella lingua sarda significa “palle”), ovvero delle
tortine salate conosciute e preparate in tutta la Sardegna, sebbene non esista
o quasi una ricetta univoca poiché di provincia in provincia si possono gustare
in diverse varianti, tutte buonissime.
Ed è proprio per
l’estrema versatilità di tale piatto che ho ben pensato di svelarvi la ricetta…Così
potrete sbizzarrirvi nel cucinarle e deliziare i palati dei vostri cari!
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEhmbP4k_FF0spDnmde-hfj8ye_DBDMOP9z4H8RxD6QG9tMIPyiCCKVHBFR-FwWZN-M3_cybvhLi9ygy28Bgz78H784sw22eA3n-DEf5dJWkRrhCzcu26VaZJkGH9dmFrZdzDzXOUdDFdkFI/s1600/16354593_ricette-di-sardegna-impanadas-3.jpg)
Ma adesso
passiamo alla ricetta delle panadas come mamma Cecilia insegna che, come vi ho
già anticipato, è solo una delle possibili varianti di tale piatto. Quindi vi
invito a dirmi la vostra al riguardo, il mio ricettario ve ne sarà grato!
Ingredienti
Per la pasta:
un po’ di sale
500 gr di farina
150 gr di
strutto
Per il ripieno:
250 gr di carne
di suino
250 gr di carne
di agnello
Una cipolla
grande
Uno spicchio
d’aglio
Una bustina di
zafferano
Del prezzemolo
Olio
Extra-vergine di Oliva
Un pizzico di
pepe
100 gr di
pomodori secchi (Quelli de La MacinaLigure sono ottimi)
Olive a piacere
La ricetta: le fasi
Per prima cosa
Cecilia mi ha consigliato di dedicarmi alla preparazione del ripieno delle
tortine. Per fare ciò, tagliate a piccoli pezzi la carne di suino e di agnello,
poi prendete un tegame abbastanza capiente e al suo interno fate soffriggere
con l’olio d’oliva la cipolla e la carne a pezzi, fate rosolare per qualche
minuto e poi aggiungete man mano gli altri ingredienti.
Appena il vostro
profumatissimo ripieno sarà pronto, dovrà riposare per qualche minuto, facendo
però attenzione che non si asciughi troppo (in tal caso durante la cottura aggiungete
un po’ d’acqua al composto, ma non troppa mi raccomando).
Mentre il
ripieno riposa potrete dedicarvi alla creazione delle tortine. Per prima cosa
dovrete preparare l’impasto delle panadas. Sciogliete lo strutto a bagnomaria,
dopodiché unitelo alla farina e lavorate il composto, aggiungendo un pizzico di
sale, fino ad ottenere un panetto elastico, che dovrà poi riposare per circa 45
minuti.
Quando il
panetto sarà pronto potrete finalmente dedicarvi alla realizzazione delle
tortine. A tal proposito la scelta è vostra: potrete realizzare tante piccole
panadas o farne una sola più grande utilizzando una tortiera. Cambierà la forma
ma non il succulento risultato, questo ve lo assicuro!
Io vi spiegherò
come realizzare più tortine di piccole dimensioni così come mi ha insegnato
Cecilia. Stendete la pasta per bene aiutandovi con un mattarello e poi
ritagliatevi tanti dischi sottili, aiutandovi con una tazza o un piattino.
Cecilia per realizzare delle panadas dalla forma perfetta si aiuta con delle
coppette, all’interno delle quali adagia un dischetto di pasta (riprendendo la
forma della coppetta stessa) dove aggiunge poi il ripieno. A questo punto con
un altro dischetto di pasta chiude la panada, come se questo fosse un
coperchio, avendo cura di saldare bene i bordi arricciandoli verso l’interno. E
così via per tutte le tortine che si vorranno realizzare.
Come sempre vi
invito a usare ingredienti di qualità per le vostre ricette, perché è condizione
essenziale al fine di realizzare un piatto gustoso e di sicuro effetto. Io, ad
esempio, per il ripieno utilizzo i pomodorisecchi biologici La Macina Ligure dal sapore ricco e intenso.
A questo punto,
mie care mamme e amiche, lascio la parola anzi la padella a voi, ma non prima
di augurarvi un buon pranzo ed un fantastico proseguo di giornata e vi ricordo
che sia io che il mio ricettario siamo in attesa di conoscere le vostre
varianti e le opinioni su questo delizioso piatto!
La vostra mamma
Italia.
Nessun commento:
Posta un commento